Settima minilezione sugli oli essenziali

Le essenze degli agrumi….ecco di cosa parleremo oggi con la nostra VII mini lezione.

I più impiegati e conosciuti  tra gli oli essenziale sono, a mio avviso, quelli di agrumi, sicuri e delicati a patto che non ci si esponga al sole nelle 24 h successive al loro utilizzo topico.

bergamotto3

Perché?

Perché contengono sostanze chimiche dette furano cumarine o furocumarine, che esaltano l’azione cutanea dei raggi solari,  possono quindi essere fototossiche  e foto sensibilizzanti, in quanto i furani agiscono come un prisma molecolare che amplifica gli UV.

Tra questi sicuramente il bergaptene e lo psoralene sono molto foto sensibilizzanti e li troviamo nell’essenza da me molto amata, il bergamotto.

Quindi ricapitolando se uso le essenze degli agrumi miscelati o meno in un olio o crema e li applico sulla pelle, o semplicemente li aggiungo alla vasca da bagno e, prima che trascorrano 24h, vado al sole o faccio una lampada solare  rischio di macchiarmi ed irritarmi la pelle.

Per il resto sono sicuri e ben gestibili.

 

Il mio consiglio:

  • Aggiungere 1 goccia ogni 100gr/ml di miele fluido (tipo acacia)mescolare bene con un cucchiaino di porcellana o legno, chiudere il barattolo e dopo qualche giorno utilizzarlo.

Molto buono è anche condire con olio extravergine di oliva al quale abbiamo aggiunto l’essenza di limone(1goccia ogni 100ml e anche in questo caso lasciare riposare per qualche giorno prima di utilizzarlo)

 

  • Diffondere nella stanza dei bambini o adolescenti l’essenza di mandarino (citrus reticulata)li fa sentire protetti, ottimo quindi per i bimbi impauriti e per quelli che hanno difficoltà ad addormentarsi.

 

Milvia Canclini, laureata in farmacia

 

agrumineroli4

agrumi1