Ottava minilezione sugli oli essenziali

Oggi in questa nostra VIII mini lezioni vorrei rispondere ad una domanda che mi viene posta spesso:

perché esistono numerose informazioni contraddittorie sull’utilizzo degli O.E.?

aroma scuole1

ebbene questo si crea perché di fatto esistono almeno 3 scuole di aromaterapia, in base alla predilezione di utilizzo di un  metodo di somministrazione degli oli essenziali rispetto ad un altro.

Avremo quindi:

 

  1. La scuola tedesca che predilige ed enfatizza l’uso inalatorio degli o.e. come miglior sistema di utilizzo
  2. La scuola inglese che sostiene che il massaggio con olio essenziale diluito in un olio vettore al 2-5% sia l’uso migliore
  3. La scuola francese infine enfatizza la somministrazione orale degli oli essenziali diluiti in un olio vettore, nel miele oppure diluiti in tinture madri, macerati glicerici e altri preparati simili

oli es

oli es1

oli essen

Ecco svelato il “mistero” del perché troviamo nozioni sull’utilizzo degli oli essenziali che si contraddicono a vicenda, per cui ad esempio un aroma terapeuta inglese considera tossico un o.e. che per un esperto di scuola francese è assolutamente sicuro.

 

NOTA:

In aromaterapia non si testa il singolo componente chimico ma l’olio nel suo insieme. Testare un singolo componente isolato ha scarsa validità in quanto un olio essenziale è composto da centinaia di molecole chimiche che si EQUILIBRANO fra loro per cui singoli composti isolati che sono pericolosi risultano assolutamente sicuri presenti nella totalità dell’olio essenziale……questa è la Natura!

 

Milvia Canclini, laureata in farmacia