Nona minilezione sugli oli essenziali

Eccoci alla IX delle nostre mini lezioni, oggi parleremo dell’essenza di mandarino (citrus reticulata), fragranza dolce e fruttata tra le essenze degli agrumi è la più delicata , si ottiene per spremitura delle bucce.

 

mandarino5

 

Olio essenziale molto sicuro, non tossico ne sensibilizzante attenzione però, ricordate ve lo avevo già detto, a non esporvi al sole dopo l’uso topico perché foto sensibilizzante.

Vista la sua delicatezza è  pertanto usata sia per i bambini sia in gravidanza ottimo sostituto dell’olio essenziale di zenzero per la nausea. L’utilizzo in questo caso è per via inalatoria cioè mettendone un paio di gocce sul fazzoletto e annusandola oppure diffondendolo nella cameretta dei bambini dove apporta calma e sicurezza.

 

 

Essenza utile anche per facilitare la digestione, la funzione epatica ed antifermentativa utilizzandolo veicolato in un olio vegetale e massaggiato sul plesso solare oppure assumendone un paio di gocce in un cucchiaino di olio di lino, ricco in omega 3-6-9, ottimo per le proprietà anticoliche e regolatrici della funzione intestinale.

 

mandarino2

NOTA: ricordate che come per le altre ESSENZE degli agrumi anche il mandarino dopo l’apertura è meglio conservarlo  in frigorifero.

 

Milvia Canclini, laureata in farmacia

info@vibrazionedivita.it

tel 347 4955817