Quinta Minilezione sugli oli essenziali

Eccoci alla nostra  V mini lezione, oggi parliamo dell’olio essenziale di LEGNO di HO chemotipo caratterizzante: linalolo. (detto anche ravintsara a linalolo)

Come avevamo anticipato questo o.e. si ricava dalla stessa pianta da cui si estrae l’o.e. di ravintsara chemotipo a cineolo

Qual è la differenza?

Questo olio essenziale si ricava dal legno e non dalle foglie dell’albero del Cinnamomum Champhora del Madagascar, ricco in alcoli, il linalolo (è tra gli oli essenziale insieme al legno di rosa ad essere tra i più ricchi di linalolo 98%).

Alcune  proprietà:

  • Antisettiche
  • Antibatteriche
  • Immunostimolantiprofumo1
  • Antiparassitarie e funghicide
  • Toniche
  • Citofilattico e rigenerante tissutale

Il mio consiglio:

  • Frizionare sul petto miscelato con un olio vettore in caso di influenza e raffreddore.
  • Utilizzo cosmetico: aggiungiamo qualche goccia nel flaconcino della crema idratante, meglio se è una crema neutra senza profumo.

Ottimo antisettico molto delicato e quindi adatto a bambini, anziani e persone debilitate ad esempio in caso di brochiti e cistiti.

 

abbraccio1

Non usare nei primi tre mesi di gravidanza

NOTA: il suo aroma, la proprietà e la composizione sono molto simile all’olio essenziale i legno di rosa (aniba rosaeodora)che è una specie minacciata di estinzione quindi non usiamola per favore!!!!!

NOTA: vi ricordo che per quanto efficaci e sempre più studiati gli oli essenziali non possono sostituire una terapia medica.

 

Milvia Canclini, laureata in farmacia