Concentrazione e Coscienza del movimento attraverso la costante assistenza e spiegazione dell’insegnante
PILATES POSTURALE
Che cos’è il pilates posturale
Il pilates è un sistema di allenamento sviluppato da Joseph Pilates all’inizio del ‘900 in America. Egli lo applicò inizialmente su se stesso per i suoi numerosi problemi fisici, che superò tanto da diventare un grande sportivo. In seguito utilizzò la sua tecnica con ballerini e ginnasti. E’ una ginnastica posturale che coinvolge anche l’aspetto mentale per acquisire una profonda coscienza corporea. Può essere praticato da tutti, dalla terza età, gli adulti, le donne in gravidanza, i bambini, gli sportivi.
Chi era Pilates
Joseph Pilates era europeo, precisamente tedesco di origine greca, nato nel 1883 vicino a Dusseldorf. Egli si convinse che il moderno stile di vita, la pessima postura e la respirazione inefficace fossero le cause di una salute precaria. Iniziò a sviluppare il suo metodo dapprima in Inghilterra verso il 1912 nei campi di concentramento durante la prima guerra mondiale nel periodo del suo internamento, poi finita la guerra si trasferì in Germania dove continuò a studiare il Metodo applicandolo come riabilitazione ai reduci di guerra e ai ballerini. Dopo il 1926 torna in America dove, insieme a sua moglie, apre un centro per sviluppare il metodo Pilates.
Principi del Pilates
Controllo nel movimento applicando la forza di gravità agli esercizi per creare un carico di lavoro tanto più alto quanto più lenta e controllata sarà l’esecuzione
Controllo e normalizzazione della respirazione attraverso una tecnica respiratoria facilitata all’inizio e via via tecniche respiratorie alternative in seguito
Attivazione del centro. Si parla della zona sacro-pelvico-lombare e addominale. “The Power House” ossia la contrazione volontaria mantenuta del muscolo trasverso dell‘addome. “Portare l’ombelico verso la colonna” crea una tensione stabilizzatrice in tutta la zona
Precisione: verrà data importanza all‘apprendimento della tecnica precisa degli esercizi, rispettando anche la progressione nell’intensità, solo così riusciremo ad allenare in modo completo il nostro corpo creando schemi motori corretti
Fluidità: anche la fluidità è importante ma difficile se i movimenti sono veloci, quindi si inizierà con movimenti lenti, precisi, mantenendo attivo “il centro” e il “controllo del gesto”; poi man mano che il gesto verrà appreso diventerà più fluido e armonico
Isolamento: nel procedere con gli esercizi si imparerà a far lavorare soltanto i muscoli necessari alla consecuzione del gesto attraverso l’attivazione del muscolo e non la sua contrazione massimale
Rutina: Soltanto con la sufficiente ripetizione e aumento degli stimoli riusciremmo ad adattare il corpo e raggiungere quindi i vari obiettivi psicomotori
Tutti i principi aiuteranno a raggiungere gli obiettivi solo se ripetuti e applicati costantemente agli esercizi.
Come si svolge
Il pilates include numerosi esercizi in parte a corpo libero e in parte con l’ausilio di svariati attrezzi tra i quali utilizzerò la pallina reflex, la palla softball, gli elastici e i bastoni. I materassini in materiale anallergico e di adeguato spessore sono già in dotazione nel Centro.
Inizierò il lavoro dalla posizione eretta e più precisamente dai piedi per aiutare l’allievo a sentire la qualità del suo appoggio, in seguito utilizzando tecniche destabilizzanti per migliorare la sensopercezione, l’equilibrio e la mobilità articolare dei nostri piedi. Da lì risaliremo sulla cervicale con esercizi di mobilità articolare, lavoreremo poi sul cingolo scapolare e le scapole, sulle costole e gabbia toracica, sino alla posizione del bacino con esercizi di mobilità lombare che ci aiuteranno a capire l’importanza di una corretta postura del bacino per il mantenimento di una schiena sana, scenderemo poi a lavorare sulle ginocchia prendendo coscienza della loro posizione corretta.
Parte centrale
Nella parte centrale della lezione svilupperò esercizi e traguardi motori via via sempre diversi rispettando i Principi Tradizionali sopra menzionati e interessando tutti i gruppi muscolari del corpo.
Oltre alla Tecnica Pilates utilizzerò altre metodiche che a mio parere fungono da supporto al metodo, quali esercizi di Ginnastica Rieducativa per la Colonna Vertebrale (Metodo Backschool), tecniche di lavoro sul Tessuto Connettivo (lavoro profondo sulla Fascia), importanti per distendere e detensionare le zone in cui sono presenti tensioni muscolari (es. cervicale), tutto ciò a seconda dell’obiettivo da raggiungere.
Poichè l’efficacia del Pilates si incentra sulla correttezza nell’esecuzione degli esercizi l’insegnante controlla sempre attentamente la realizzazione dei movimenti di ogni allievo.
Parte finale
La parte finale sarà dedicata allo Stretching e al Rilassamento attraverso il Training Autogeno.
Informazioni sul corso
Il corso di Pilates Posturale avrà una frequenza settimanale della durata di un’ora e un quarto il Giovedì mattina dalle 9,15 alle 10,30 e dalle 10,30 alle 11,45. Possibilità di altri orari su richiesta e di lezioni private di Pilates Posturale.
Il percorso inizierà Giovedì 4 Ottobre 2018 e si concluderà Giovedi’ 25 Luglio 2019.
Perchè scegliere questo corso
- Sarai seguito personalmente in ogni tuo passaggio dall’operatore.
- Avrai un supporto Fisioterapico qualora ne avrai necessità.
- Sarai accolto da un’ambiente curato e silenzioso che faciliterà il lavoro di Pilates Posturale che andrai a svolgere.
- La simpatia e la passione che ci contraddistingue ti cattureranno!!
Per informazioni e prenotazioni non esitare a contattarci!
Numero dello Studio Vibrazione di Vita: 347 49 55 817
Numero dell’insegnante di Pilates Posturale: 347 77 74 761
Lezione individuale
Lezione di gruppo
Info su di noi
Nei nostri studi si riceve solo su appuntamento; puoi metterti in contatto con noi via email o telefono oppure compilando il form presente nella pagina Contatti.
Vibrazione di Vita
Via Genova 104/9
17031 Albenga (SV)
347 495 5817
info@vibrazionedivita.it